- quattro
- quàt·troagg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. FO1a. agg.num.card.inv., che è pari a tre unità più una (nella numerazione araba rappresentato con 4, in quella romana con IV): pesare quattro chili, un quadrato ha quattro lati e quattro angoli, i quattro punti cardinali, i quattro evangelisti | come componente di numeri: ventiquattro, quarantaquattro, quattrocento, quattromila | con sostantivo sottinteso: una persona su quattro, pesare sei chili e quattro, e quattro etti, sono le dieci e quattro, e quattro minuti1b. agg.num.card.inv., posposto al sostantivo, con valore di numerale ordinale, quarto: capitolo quattro, pagina quattro | con il sostantivo sottinteso: abito al quattro di via Roma2. agg.num.card.inv., con valore indeterminato, indica una quantità ridotta: fare quattro passi, una passeggiata; fare quattro salti, ballare; scambiare quattro chiacchiere, quattro parole, parlare un po'; spendere solo quattro parole, esprimersi brevemente; scrivere quattro righe, un breve messaggio; costare, spendere, pagare quattro lire, quattro soldi, una somma molto piccola; da quattro lire, da quattro soldi, di scarso valoreSinonimi: due, tre.3. s.m.inv., numero naturale successivo al tre: quattro più quattro fa otto, il quattro è un numero pari | il segno che rappresenta tale numero4. s.m.inv., il quarto giorno del mese: il quattro aprile, il quattro di maggio | il quarto anno di un secolo: nacque nel quattro, nel 19045. s.m.inv. CO voto scolastico gravemente insufficiente: ho preso quattro nel compito di matematica6. s.m.inv. CO carta da gioco marcata in modo da mostrare che è quarta in una serie: quattro di fiori, di coppe7a. s.f.pl. CO la quarta ora dopo le dodici: sono le quattro di pomeriggioSinonimi: sedici.7b. s.f.pl. CO la quarta ora dopo le ventiquattro: svegliarsi alle quattro di mattina, del mattino; anche agg.inv.: ore quattro\DATA: 1211.ETIMO: lat. quattŭor.POLIREMATICHE:ai quattro venti: loc.avv. COa quattr'occhi: loc.avv. COa quattro gambe: loc.avv. COa quattro mani: loc.agg.inv. TS mus.a quattro zampe: loc.avv. COfra quattro assi: loc.avv. COin quattro e quattr'otto: loc.avv. COper quattro: loc.avv. COquattr'occhi: loc.s.m. e f.inv.quattro con: loc.s.m.inv. TS sportquattro di coppia: loc.s.m.inv. TS sportquattro di punta: loc.s.m.inv. TS sportquattro gatti: loc.s.m.pl. COquattro occhi: loc.s.m.pl. COquattro per cento: loc.s.f.inv. TS sportquattro per due: loc.s.m.inv. COquattro per duecento: loc.s.f.inv. TS sportquattro per quattro: loc.s.f. COquattro per quattrocento: loc.s.f.inv. TS sportquattro porte: loc.agg.inv.quattro senza: loc.s.m.inv. TS sportquattro stagioni: loc.s.m.inv.quattro tempi: loc.s.m. e f.inv. TS mecc.tra quattro mura: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.